Cos'è
I temi di riflessione proposti spazieranno in un primo nucleo dall'autodeterminazione, ovvero il diritto anche da anziani di scegliere come e dove vivere - al proprio domicilio con servizi potenziati, in forme alternative di domiciliarità, in una RSA che sia davvero "casa" con possibilità di personalizzare il proprio spazio abitativo e che sia realmente inserita nel tessuto comunitario circostante - al concetto di "città amica", dove l'anziano sia ascoltato nei suoi bisogni e desideri diventando coprotagonista nella progettazione di arredi urbani e architetture inclusivi.
Il secondo nucleo di argomenti trainerà poi il pensiero in quell'orizzonte di paure che sono all'origine di un'ageismo oggi imperante che di fatto esclude gli anziani dalla vita sociale. Qui si affronteranno i tabù che gravitano non solo intorno al tema della vecchiaia e della morte, ma anche intorno a temi delicati e scomodi come il diritto alla sessualità e all'affettività anche da anziani, il fenomeno dell'eutanasia passiva e come prevenirlo grazie a un'alleanza terapeutica tra caregiver professionisti e familiari, infine il senso di colpa che affligge il familiare quando si rende necessario per il proprio caro il ricovero in RSA.
E’ previsto largo spazio per il dibattito con il pubblico in sala.