La Musicoterapia nelle cure palliative

Venerdì 11 marzo 2022 si è tenuto presso la Sala Incontri del Centro Polifunzionale dell’A.P.S.P. “Margherita Grazioli” il seminario “La Musicoterapia nella rete delle cure palliative”, evento formativo realizzato insieme ad A.P.S.S. – Servizio Cure Palliative Domiciliari (Alta Valsugana) e ad Hospice “Cima Verde”

Data: Domenica, 13 Marzo 2022

Immagine: Psicologia e salute mentale
© Ales Maze - Unsplash

Il seminario ha presentato i dati e gli esiti relativi al percorso 2019-2021 che, anche se ostacolato dall’emergenza pandemica, è riuscito nell’intento di evidenziare temi e aspetti cruciali della cura della persona nella delicata fase del fine vita non solo dal punto di vista clinico, ma anche dei bisogni di natura psico-relazionale, esistenziale e spirituale.

La musicoterapia è l’utilizzo della musica e dei suoi elementi (ritmo, melodia, armonia) da parte di un professionista con formazione specifica in ambito musicale, psico-sociale, medico. L’utilizzo della musica avviene secondo diverse modalità:

  • l’ascolto di musica registrata o prodotta dal vivo dal musicoterapeuta
  • l’uso del canto e della voce
  • l’impiego di semplici strumenti musicali

Utilizzando il suono, il silenzio e la musica quali meravigliosi veicoli relazionali di natura emotiva/non verbale, si attivano processi di sostegno personalizzati, aderenti alle caratteristiche, alle volontà, ai bisogni e alle possibilità della singola persona.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 24 Agosto 2022