Inserimento in Alloggio Protetto

L'inserimento in Alloggio Protetto permette di trovare un ambiente controllato che assicura sia interventi assistenziali programmati sia di pronto intervento in caso di necessità.

Immagine: Alloggi Protetti spazi esterni
© Paolo Giacomoni - APSP "Margherita Grazioli"

Cos'è

Gli Alloggi Protetti offrono un ambiente favorevole per le relazioni e la continuità nel sostegno ai residenti: la possibilità di accedere alle proposte offerte dai vicini Centro Diurno e Centro Servizi rappresentano una reale opportunità di partecipazione alla vita della comunità territoriale, di possibilità di contatti e di scambio che contribuiscono alla creazione di legami significativi fra le persone del territorio e i residenti.

Le attività consistono in proposte ricreative, occupazionali e socio-culturali di vario genere (laboratori manuali, attività musicali, ballo, manifestazioni, ecc…) strutturate nei diversi periodi dell’anno.

L'inserimento in Alloggio Protetto comprende la visita quotidiana da parte di un Operatore Socio Assistenziale e interventi di pulizia ordinaria mensili effettuati secondo un calendario programmato.

A chi si rivolge

I principali destinatari del servizio sono persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti e a persone esposte al rischio di emarginazione

Chi può fare domanda

Persone anziane autosufficienti o in parte autosufficienti e di persone esposte al rischio di emarginazione in lista di attesa.

Copertura geografica
Trento

Accedere al servizio

L’assegnazione dell’alloggio prevede una preliminare valutazione da parte degli assistenti sociali del servizio Welfare e coesione sociale del Comune di Trento.

Successivamente si è quindi inseriti in apposita lista di attesa.

Non appena il richiedente risulterà in posizione utile verrà contattato (personalmente o tramite i familiari) dall’assistente sociale per presentare la formale domanda.

Solo allora occorrerà presentare il modulo di "Comunicazione al fine dell'inserimento in alloggio protetto ed eventuale richiesta di intervento economico" direttamente al personale amministrativo.

Autenticazione
Carta d'identità elettronica (CIE)
Dove recarsi
Comune di Trento Servizio Welfare e coesione sociale

Il Servizio Welfare e coesione sociale gestisce interventi socio-assistenziali secondo il metodo della progettualità e dell'integrazione con altri comparti del settore socio-assistenziale e socio-sanitario, al fine di garantire il diritto della persona alla valutazione unitaria dello stato di bisogno.

Via Fratelli Bronzetti n. 1 - 38122 Trento (TN)

Ulteriori dettagli

Immagine: Comune di Trento
Servizi offerti
Prestazioni igiene e cura

Il servizio permette di accedere alle prestazioni di cura e igiene come pedicure e manicure oppure bagno assistito.

Ulteriori dettagli

Immagine: Manicure estetico
Stampa referti analisi di laboratorio

Servizio di stampa referti di analisi di laboratorio.

Ulteriori dettagli

Immagine: Stampante

Cosa serve

Documentazione da presentare

Nel momento in cui ci sia la disponibilità del posto in alloggio protetto, i cui tempi non sono prevedibili dandosi precedenza alle situazioni più problematiche dal punto di vista sociale e comunque in base alla disponibilità ricettiva delle strutture, va presentato l'apposito Mod. 1621 direttamente al personale amministrativo presso il servizio Welfare e coesione sociale.

Per la compilazione occorrono dati relativi alle entrate mensili ed ai beni mobili ed immobili posseduti dalla persona che fruirà del servizio.

Modulistica

Costi e vincoli

Monolocale (35 mq)
661,73 Euro
Bilocale (42 mq)
743,42 Euro
Bilocale (70 mq)
1.070,18 Euro
Preparazione del pasto in contenitore termico (ritiro a cura dell'utente presso la cucina) (servizio accessorio a pagamento)
11,25 Euro
Preparazione del pasto in contenitore termico e consegna a domicilio (trasporto incluso) (servizio accessorio a pagamento)
16,75 Euro
Lavaggio biancheria (senza stiratura) (servizio accessorio a pagamento)
6,10 Euro
Servizio Manutenzione: chiamata e sopralluogo (max 20 minuti) in orario 8 - 18 dal lunedì al venerdì (servizio accessorio a pagamento)
11,59 Euro
Servizio Manutenzione: chiamata e sopralluogo (max 20 minuti) in orario 8 - 18 il sabato e la domenica (servizio accessorio a pagamento)
45,75 Euro
Servizio manutenzione: tariffa oraria (minimo fatturato 15 min) in orario 8.00 – 18.00 da lunedì a venerdì (servizio accessorio a pagamento)
31,72 Euro
Servizio manutenzione: tariffa oraria (minimo fatturato 15 min) in orario 8.00 – 18.00 il sabato o domenica (servizio accessorio a pagamento)
34,16 Euro
Materiali di manutenzione concordati con gli utenti degli alloggi protetti (servizio accessorio a pagamento)
come da fattura del fornitore Euro
Tariffa servizio telefonico distrettuale e interdistrettuale (costo a minuto) (servizio accessorio a pagamento)
0,01 Euro
Tariffa servizio telefonico verso rete mobile (costo a minuto) (servizio accessorio a pagamento)
0,09 Euro
Servizio stampa referti analisi di laboratorio (tariffa da applicare anche per le richieste del territorio) (servizio accessorio a pagamento)
5,00 Euro

I costi dei servizi accessori a pagamento qui indicati si intendono comprensivi di IVA di legge.

Contatti

Telefono - Assistenti sociali:
0461884040

Telefono - Assistenti sociali:
0461884039

Telefono - Assistenti sociali:
0461884087

Telefono - Uffici Amministrativi:
0461884036

Telefono - Uffici Amministrativi:
0461884502

Telefono - Uffici Amministrativi:
0461884045

Telefono - Uffici Amministrativi:
0461884044

Gli assistenti sociali risponderanno solo il martedì dalle 08:30 alle 12:00.

Ufficio Comune di Trento Servizio Welfare e coesione sociale

Questo ufficio del Comune di Trento cura lo studio e collabora nella definizione delle politiche sociali; provvede alla mappatura ed all'analisi dei bisogni e delle risorse pubbliche e private. Sostiene e promuove l'associazionismo volontario in funzione dello sviluppo della solidarietà di rete.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 21 Maggio 2025