Inserimento in Centro Diurno

L'inserimento in Centro Diurno permette di accedere a tutte le proposte animative, relazionali e di cura volte  al mantenimento dell'autonomia dell'anziano.

Immagine: Centro Polifunzionale spazi esterni 1
© Paolo Giacomoni - APSP "Margherita Grazioli"

Cos'è

Strutturato come luogo di relazioni e di cura del sè che persegue il principale obiettivo di prolungare la permanenza dell'anziano nel proprio ambiente di vita, le attività e il personale del Centro Diurno offrono un concreto sostegno alla rete famigliare, favorendo nel contempo il miglioramento della qualità di vita dell'anziano.

L'anziano che accede al Centro Diurno potrà partecipare a varie attività proposte dal personale che pongono attenzione alla manualità e al mantenimento e sviluppo delle prestazioni fisiche di ognuno.

Viene offerta anche la possibilità di partecipare a gite e a visite guidate.

Su richiesta dell'utente è possibile effettuare il bagno assistito od usufruire della parrucchiera-barbiere della RSA o della pedicure estetico.

L'accesso al servizio cura e igiene per gli utenti di Centro Diurno avviene previa domanda di accesso alle prestazioni di cura e igiene del Comune di Trento, presentabile anche presso lo stesso Centro Diurno.

L'inserimento in Centro Diurno comprende anche il servizio di ristorazione garantito dalla cucina della Residenza Sanitaria Assistenziale.

Il Centro Diurno ospita quotidianamente un massimo di 30 persone:

  • n. 26 su posti convenzionati con APSS (frequenza da minimo di due ad un massimo di cinque giornate settimanali)
  • n. 4 posti a pagamento (frequenza settimanale da un minimo di uno ad un massimo di cinque giornate settimanali)

L'orario di apertura è dalle 8.30 alle 17.00 dal lunedì al venerdì.

A chi si rivolge

Hanno l'opportunità di usufruire di tale servizio gli anziani e, residualmente, gli adulti assistiti dal Servizio Sanitario Provinciale (SSP) residenti in Provincia di Trento con un diverso grado di non-autosufficienza:

  • parzialmente autosufficienti con autonomie residue, ma che necessitano di aiuto nelle attività quotidiane della vita;
  • non autosufficienti o con gravi disabilità che evidenzino bisogni comunque compatibili con le caratteristiche strutturali del Centro Diurno, con il contesto di gruppo e con le necessità assistenziali degli altri utenti.

Sono candidabili anche anziani che vivono in un contesto di grave e prolungato isolamento sociale o di deprivazione relazionale qualora nel territorio non sia presente un servizio che risponda in maniera più appropriata ai bisogni espressi.

Chi può fare domanda

Il servizio è rivolto ai residenti del Comune di Trento ma possono accedere anche residenti di altri Comuni o fuori Provincia (generalmente gli utenti ospitati al Centro Diurno di Povo risiedono nei Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga).

Copertura geografica
Trento

Accedere al servizio

Inserimento su posto in convenzione

La domanda di accesso può essere presentata presso il Servizio Cure Domiciliari dell'Azienda Sanitaria:

  • dall'utente o dal famigliare presso l'Assistente sociale di zona o al medico di base personale;
  • dall'Assistente sociale di riferimento, dal medico di base personale o da un medico di una Unità Operativa Ospedaliera previo consenso scritto del soggetto interessato.

Per l'idoneità all'accesso è necessaria la valutazione dell'Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) dell'Azienda Provinciale di Servizi Sanitari (APSS), la quale gestisce la graduatoria utile all'inserimento al Centro Diurno tenendo conto del bacino geografico di appartenenza.

Per accedere alla valutazione da parte dell’UVM è necessario che il medico di base, un servizio sociale, uno specialista ospedaliero o altri professionisti inoltrino specifica segnalazione al punto unico di accesso PUA.

Nel contesto della valutazione UVM sono identificati i servizi cui l'utente ha diritto:

  • trasporto da e per il Centro Diurno attraverso apposito servizio di pulmini attrezzati;
  • giornate di frequenza;
  • sorveglianza sull'assunzione della terapia;
  • bagno assistito.

Inserimento su posto a pagamento

La domanda di accesso può essere presentata presso il Centro Diurno di Povo:

  • dall'utente o famigliare presso la struttura stessa, prendendo contatti con il Coordinatore.

L'idoneità di accesso è valutata dal Coordinatore sulla base delle informazioni raccolte all'atto della domanda e della composizione del gruppo. A seguire avverrà la stipula del contratto di avvio presa in carico con definizione dei costi previsti.

Nel contesto della definizione dei termini contrattuali sono identificati i servizi cui l'utente ha diritto:

  • giornate di frequenza;
  • sorveglianza sull'assunzione della terapia;
  • eventuali ulteriori prestazioni aggiuntive con tariffa extra.

Il servizio di trasporto da e per il Centro Diurno verrà garantito solo in caso di disponibilità di posti sui mezzi adibiti al trasporto degli utenti convenzionati e solo alle persone residenti all’interno del bacino di utenza del Centro. In tutti gli altri casi, il Centro Diurno offre supporto per l'attivazione del servizio svolto da fornitore esterno, con costo a carico dell'utente.

Autenticazione
Carta d'identità elettronica (CIE)
Dove recarsi
Azienda Provinciale di Servizi Sanitari

Il PUA dell'Azienda Sanitaria è una spazio progettato per la presa in carico del cittadino in condizioni di bisogno molto complesso di tipo socio-sanitario; ciò riguarda anziani, soggetti affetti da disabilità, problemi di salute mentale, con dipendenze oppure con problematiche di ordine materno-infantile.

Via Alcide De Gasperi n. 79 - 38128 Trento (TN)

Orari al pubblico:

Lun
08:30 - 12:30
Mer
08:30 - 12:30
Ven
08:30 - 12:30
Valido dal 01/08/2022

Servizi offerti
Prestazioni igiene e cura

Il servizio permette di accedere alle prestazioni di cura e igiene come pedicure e manicure oppure bagno assistito.

Ulteriori dettagli

Immagine: Manicure estetico

Costi e vincoli

Posto convenzionato con APSS - quota di compartecipazione (in base alla condizione economica famigliare (ICEF))
- Euro
Posto a pagamento (costo giornaliero)
60,00 Euro

L'ammissione al servizio è disposta nei limiti e con le modalità definiti in un progetto di intervento.

Contatti

Contatti Ufficio Centro Diurno

Telefono - segreteria:
0461818102

E-mail - segreteria:
centrodiurno@apspgrazioli.it

Lun
08:30-17:30
Mar
08:30-17:30
Mer
08:30-17:30
Gio
08:30-17:30
Ven
08:30-17:30
Valido dal 01/01/2022

Contatti Servizio Cure Domiciliari

Telefono - segreteria:
0461902484

Ufficio Centro Diurno

Fornisce informazioni sui servizi e le attività erogate dal Centro Diurno a favore di utenti del territorio della collina est di Trento, mantiene i contatti con l'Azienda Sanitaria e il servizio Spazio Argento del Comune di Trento, mantiene i rapporti con i familiari/referenti degli utenti e gestisce le pratiche di accesso/dimissione dal Centro Diurno.

Ulteriori dettagli

Ufficio Azienda Sanitaria Servizio Cure Domiciliari

Il PUA dell'Azienda Sanitaria è una spazio progettato per la presa in carico del cittadino in condizioni di bisogno molto complesso di tipo socio-sanitario; ciò riguarda anziani, soggetti affetti da disabilità, problemi di salute mentale, con dipendenze oppure con problematiche di ordine materno-infantile.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 31 Gennaio 2025