Cos'è
Il servizio pasti a domicilio, offerto in accordo con il Comune di Trento, consiste nella consegna quotidiana del pasto di mezzogiorno al domicilio dell'utente e nell'aiuto all'apertura del contenitore del pasto, nel caso fosse necessario.
I pasti, conservati caldi in idonei contenitori, vengono consegnati dall'operatore presso il domicilio dell'utente nella fascia oraria 11:45 - 12:45.
Le pietanze variano su 5 settimane e consentono una scelta tra primi piatti, secondi piatti, contorno cotto e/o crudo, frutta o dessert e pane.
Il menù varia nella stagione invernale e in quella estiva, proponendo pietanze equilibrate dal punto di vista dietetico e varietà di gusti e sapore, compresi piatti tipici della tradizione trentino.
Il pasto è garantito, a chi lo desidera, anche di domenica e nelle festività.
A chi si rivolge
I principali destinatari del servizio sono persone anziane o con limitata autonomia non in grado di preparare il pasto o non in grado di seguire un'alimentazione corretta.
Chi può fare domanda
Possono richiedere di fruire dei servizi dei centri di servizi le persone anziane e gli adulti con limitata autonomia, residenti nel Territorio Val d'Adige (Comuni di Trento, Aldeno, Cimone, Garniga Terme) e privi di adeguato sostegno familiare, non in grado di confezionare da sé il pasto o di recarsi presso mense.
Copertura geografica
Trento
Accedere al servizio
L'interessato all'attivazione e alla fruizione del servizio deve:
- fissare un appuntamento presso un CAF accreditato dalla Provincia Autonoma di Trento per presentare la dichiarazione ICEF e presso un Patronato per presentare la dichiarazione ai fini del calcolo della quota di compartecipazione degli utenti dei servizi socio-assistenziali;
- rivolgersi al Servizio Welfare e coesione sociale del Comune di Trento o alle sedi territoriali per compilare e presentare il Moduli 1521 "Domanda per l'accesso agli interventi agevolati di assistenza domiciliare".
Unitamente alla domanda è necessario produrre la seguente documentazione:
- eventuale certificato di invalidità;
- eventuale copia del decreto di nomina del tutore/amministratore di sostegno/curatore.
Autenticazione
Carta d'identità elettronica (CIE)
Dove recarsi
Comune di Trento
Il Comune di Trento è costituito da numerosi servizi i quali sono dislocati in diverse sedi in centro storico e dintorni.
Via Rodolfo Belenzani 38122 Trento
Cosa serve
Documentazione da presentare
A seguito della dichiarazione ICEF e della dichiarazione ai fini del calcolo della quota di compartecipazione degli utenti dei servizi socio-assistenziali, è necessario rivolgersi al Servizio Welfare e coesione sociale del Comune di Trento o alle sedi territoriali per compilare e presentare il Modulo 1521 "Domanda per l'accesso agli interventi agevolati di assistenza domiciliare".
Modulistica
Costi e vincoli
La compartecipazione alla spesa è definita in base alla condizione economica familiare (ICEF). Con ICEF inferiore a 0,13 si applica la quota minima di 4,00 euro a pasto e di 0,50 euro a consegna, con ICEF uguale o superiore a 0,40 si applica la quota massima di 10,00 euro a pasto e di 3,00 euro a consegna, con ICEF compreso fra 0,13 e 0,40 si applica una quota che varia proporzionalmente.
La compartecipazione non può superare un tetto massimo mensile di spesa, definito anch'esso in base alla condizione economica familiare (ICEF) ed applicato indipendentemente dalla quantità di interventi socio-assistenziali fruiti. Nella determinazione del tetto massimo non rientra la quota minima di 4,00 euro per ogni pasto consumato.