Prelievo del sangue

Il servizio permette di effettuare prelievi di sangue e di consegnare liquidi e materiali biologici per esami biochimici effettuati dai laboratori dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.

Immagine: Prelievo
© Testalize.me - Unsplash license

Cos'è

Il Punto Prelievi è stato accreditato nel 2009 dalla Provincia Autonoma di Trento e funziona in regime di convenzione annuale con l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

L'attività di prelievo viene effettuata da personale qualificato con il titolo di infermiere e sotto la supervisione del Dirigente dell'Area dei Servizi Sanitari della RSA.

Il servizio viene erogato secondo i requisiti di sicurezza e qualità, in linea con quanto previsto dai processi accreditati. La qualità del servizio viene rilevata attraverso un questionario di gradimento sottoposto agli utenti.

Come da normativa vigente garantiamo tutti gli adempimenti relativi al trattamento dei dati.

A chi si rivolge

Al servizio possono accedere tutte le persone con età maggiore di 6 anni iscritte al Servizio Sanitario Provinciale. 

Chi può fare domanda

Tutti i cittadini interessati ad effettuare prelievi di sangue e analisi di liquidi e materiali biologici.

È possibile effettuare analisi di laboratorio con ricetta bianca prescritta da un medico di medicina generale di un'altra regione purché l’utente si presenti con documento in forma cartacea e che le esenzioni siano già inserite sulla ricetta in quanto non è possibile inserirle in un secondo momento se non presenti.

Copertura geografica
Trento

Accedere al servizio

Il Punto Prelievi è aperto ogni mercoledì e venerdì, dalle ore 07:00 alle ore 09:00. Per effettuare i prelievi e le consegne di campioni è necessario prendere appuntamento tramite prenotazione telefonica allo 0461/371037 oppure online dal portale Trec+, dall'app TreC+ o dall'app Telegram (istruzioni successivamente).

ISTRUZIONI PRENOTAZIONE PRELIEVO

Per prenotare il prelievo dal portale Trec+: accedere al portale e inserire le proprie credenziali (è sufficiente autenticarsi con il codice fiscale e il numero della tessera sanitaria). Cliccare nel menù principale sul pulsante «Prenotazioni» e selezionare il tipo di prelievo per cui si desidera l'appuntamento. Seguire le istruzioni per scegliere la struttura, il giorno e la fascia oraria preferiti. Alla fine del percorso, viene assegnato un numero di prenotazione che serve per accedere al prelievo.

Per prenotare il prelievo dall'app Trec+: attivare l'app sullo smartphone. Cliccare sul pulsante «Prenotazioni» e selezionare il tipo di prelievo per cui si desidera l'appuntamento. Seguire le istruzioni per scegliere la struttura, il giorno e la fascia oraria preferiti. Alla fine del percorso, viene assegnato un numero di prenotazione che serve per accedere al prelievo.

Per prenotare il prelievo dall'app Telegram: accedendo all'app dal proprio smartphone, si cerca il contatto «apsstn» e, cliccando sul logo Apss, si apre la finestra di chat. Per prenotare le analisi è necessario selezionare «Avvia». A questo punto arrivano alcuni messaggi interattivi dopo i quali è possibile accedere a «Prenota prelievo» e seguire le istruzioni per scegliere la struttura, il giorno e la fascia oraria preferiti. Alla fine del percorso, viene assegnato un numero di prenotazione che serve per accedere al prelievo.

Precisazioni su esami particolari

  • Per l'esame CATECOLAMINE UR24HHCL è necessario presentarsi con gli idonei bidoni dell'APSS.
  • Per l'esame AMMONIO (PRELIEVO IN GHIACCIO E CONSEGNA RAPIDA) prenotare l'ultimo slot della giornata oppure prenotare presso il CROSINA.

ESAMI ESEGUIBILI DOPO LE 8:45

Si raccomanda la prenotazione di slot dopo le 08:45 per i seguenti esami:

ACTH (ORMONE ADRENOCORTICOTROPO)
EMOGASANALISI VENOSO
AMMONIO (PRELIEVO IN GHIACCIO E CONSEGNA RAPIDA)

ESAMI NON ESEGUIBILI

ACTM (ACIDO TRANSMUCONICO)
AGGLUTININE A FRIGORE: contattare Centro Trasfusionale per appuntamento 0461-903204
ALDOSTERONE E RENINA IN CLINO/ORTO – ALDOSTERONEMIA: contattare la Segreteria di Patologia Clinica 0461-903360 per appuntamento
ANTICORPI ANTI PIASTRINE / AB ANTIPIASTRINE PER IPO PLT: solo il martedì presso il punto prelievi Crosina
CDT: solo presso il punto prelievi Crosina e con documento di identità valido.
CRIOGLOBULINE: solo il mercoledì presso il punto prelievi Crosina
CURVE DA CARICO GLUCIDICO: la prenotazione dell'esame si effettua telefonando al CUP al numero telefonico +39 0461 379400, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13. Si precisa che per i pazienti autosufficienti non è previsto l'accesso di accompagnatori, inoltre è sconsigliato portare figli piccoli in Ospedale/Punto prelievi. Si precisa che durante il test si deve osservare il riposo, pertanto doversi prendere cura dei piccoli potrebbe alterare i risultati del test stesso.
DQ2: contattare Centro Trasfusionale per appuntamento 0461-903204
DQ8: contattare Centro Trasfusionale per appuntamento 0461-903204
EMOGASANALISI ARTERIOSO
FATTORE V LEIDEN: contattare Centro Trasfusionale per appuntamento 0461-903204
FATTORE VIIIC: contattare Centro Trasfusionale per appuntamento 0461-903204
FREE BETA hCG + PAPP-A (noto come BI-TEST): eseguibile esclusivamente presso i Punti Prelievo ospedalieri di Trento-Crosina Sartori, Rovereto, Arco, Tione, Cles, Cavalese, Borgo Valsugana.
GASTRINA
GENE DELL'OMOCISTEINA
GLICEMIA FRAZIONATA: si devono fare 2 prelievi uno alle ore 8.00 eseguibile a Povo uno alle ore 14.00 eseguibile presso Ospedale Santa Chiara
GLICOSURIA FRAZIONATA
LAC (ANTICOAGULANTE LUPICO)
MAPPA CROMOSOMICA: contattare il CUP
MICRODELEZIONI CROMOSOMA Y: contattare il CUP
MTHRF
MUTAZIONE PROTROMBINA: contattare Centro Trasfusionale per appuntamento 0461-903204
PLFG: : eseguibile esclusivamente presso i Punti Prelievo ospedalieri di Trento-Crosina Sartori, Rovereto, Arco, Tione, Cles, Cavalese, Borgo Valsugana.
PROLATTINA 2 PRELIEVI / PULSATILITA' DELLA PROLATTINA: contattare la Segreteria di Patologia Clinica 0461-903360 per appuntamento
QUANTIFERON: Attenzione! Non eseguibile il venerdì o prefestivo
RENINA
RESISTENZE OSMOTICHE
RICERCA LA (LUPUS ANTICOAG)
SPERMIOGRAMMA: solo presso il laboratorio di Arco chiamando 0464-582281
SCOTCH TEST PER LA RICERCA DI ENTEROBIUS VERMICULARIS (OSSIURI): rivolgersi presso il Punto Prelievo Crosina per il ritiro del materiale e per l'effettuazione del test. Modalità di raccolta per ricerca uova di ossiuri
TAMPONE SU CUTE
TAMPONI URETRALI
TEMPO DI EMORRAGIA/ TEMPO DI SANGUINAMENTO
TEST AL LATTOSIO

TEST DELLA TUBERCOLINA SECONDO MANTOUX: 

il test cutaneo viene eseguito, previo appuntamento, nei giorni di: lunedì, martedì e venerdì, esclusivamente presso il Punto prelievi dei Poliambulatori Crosina Sartori; il risultato deve essere interpretato dal medico a 72 ore di distanza.

La prenotazione si effettua seguendo le stesse modalità di un normale prelievo di sangue ma selezionando solo i giorni della settimana previsti e solo presso il Punto prelievi Crosina Sartori.
E’ necessario presentarsi muniti dell'impegnativa.
Il test consiste nell'inoculazione intradermica della tubercolina (derivato proteico purificato in soluzione contenente alcuni antigeni del bacillo della Tubercolosi) nella cute dell'avambraccio.
Raramente sono state registrate reazioni allergiche e/o altri effetti collaterali.
Trascorse circa 72 ore dal momento dell’inoculazione è necessario tornare al punto prelievi dei Poliambulatori Crosina Sartori per la lettura, che viene effettuata da un medico; non è richiesta la prenotazione dell'appuntamento, basta presentarsi all'accettazione dalle ore 7:30 alle ore 10.
Si specificano gli intervalli che si devono rispettare tra l'esecuzione e la lettura:
- esecuzione il lunedì, lettura il giovedì
- esecuzione il martedì, lettura il venerdì
- esecuzione il venerdì, lettura il lunedì.
Per ulteriori informazioni si può fare riferimento alla segreteria del laboratorio di Patologia clinica del Santa Chiara. La segreteria è aperta dalle ore 10:00 alle ore 14:00, dal lunedì al venerdì esclusi i festivi e risponde al seguente numero telefonico: +39 0461 903225

TEST GENETICO PER FIBROSI CISTICA: contattare il Laboratorio di Genetica 0461-902747 per appuntamento (dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12:30)
TIPIZZAZIONE ONCOEMATOLOGICA: contattare la Segreteria di Patologia Clinica 0461-903360 per appuntamento
TRIPTEST
VITAMINA B1
VITAMINA B6
VITAMINA B7
Autenticazione
Carta d'identità elettronica (CIE)
SPID Livello 2
Dove recarsi
Punto Prelievi

Il Punto Prelievi è un ambulatorio dedicato ai prelievi di sangue e alla consegna di liquidi e materiali biologici per esami biochimici effettuati dai laboratori dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.

Fraz. Povo, Via della Resistenza n. 61/E - 38123 Trento (TN)

Orari al pubblico:

Mer
7:00-9:00
Ven
7:00-9:00
Valido dal 01/06/2024

Ulteriori dettagli

Immagine: Totem Centro Polifunzionale esterno

Cosa serve

Documentazione da presentare

Le accettazioni si effettuano solo dietro presentazione della tessera sanitaria e dell’impegnativa del medico di medicina generale o della richiesta esami in pre-post ricovero (foglio giallo). Per le sole consegne di campioni è necessario presentare la tessera sanitaria e i materiali da analizzare in appositi contenitori.

La prescrizione medica deve contenere le indicazioni attive in Apss:

  • cognome, nome ed età dell’assistito;
  • codice della tessera sanitaria e/o codice fiscale obbligatorio per i residenti fuori provincia con la specifica di eventuali diritti di esenzione dal pagamento della prestazione;
  • tipologia di prestazione richiesta;
  • quesito diagnostico o diagnosi;
  • timbro e firma del medico;
  • data che indichi l’inizio del periodo di validità della stessa prescrizione.

Costi e vincoli

Le tariffe (ticket) degli esami e le modalità di esenzione sono quelle stabilite dal Servizio Sanitario Provinciale.

Modalità di pagamento: POS, Carta di credito, emissione Avviso PagoPA.

Contatti

Telefono - segreteria:
0461818156

E-mail - segreteria:
info@apspgrazioli.it

Mer
7:00-9:00
Ven
7:00-9:00
Valido dal 01/06/2024

Ufficio Punto Prelievi

Esegue prelievi del sangue ed accettazione di liquidi e materiali biologici per l'esecuzione di esami rivolti a valutare lo stato di salute, la presenza di condizioni patologiche, il monitoraggio dell'andamento della malattia e della terapia.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Procedure collegate all'esito

I cittadini residenti o domiciliati nella Provincia Autonoma di Trento e iscritti al Servizio Sanitario Provinciale possono ritirare il referto:

  • online, sul portale dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari TreC, al link https://trec.trentinosalute.net 
  • tramite posta ordinaria (il pagamento delle spese postali deve avvenire al momento dell'accettazione)
  • presso la cassa del presidio ospedaliero Santa Chiara

Per maggiori informazioni seguire le indicazioni presenti sul tagliando di esecuzione del prelievo.

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 09 Ottobre 2025