Nucleo per persone in stato vegetativo e ad alto fabbisogno assistenziale

Il nucleo accoglie e assiste persone non autosufficienti affette da grave disabilità, da patologie severe o con instabilità clinica, che necessitano di assistenza specializzata qualificata ed intensiva.

Immagine: Fine vita
© Nathan Dumlao - Unsplash License

Cos'è

Il nucleo dedicato a persone in stato vegetativo e ad alto fabbisogno assistenziale, prevede la presenza di personale di assistenza, infermieristico e fisioterapico sempre aggiornato e formato per mettere in atto protocolli e procedure specifiche per la tipologia di problemi sanitari che presenta l'utenza del nucleo. 

Medici specialisti esterni supportano l'equipe medica interna nella gestione dei singoli casi.

All'interno del nucleo vengono utilizzate attrezzature sanitarie specifiche per i particolari bisogni di cui sono portatori (letti attrezzati su misura, carrozzine basculante con optional personalizzati, tavolini ergonomici).

A chi si rivolge

Soggetti che richiedono assistenza qualificata ed intensiva e, nello specifico, persone in stato vegetativo o a minima responsività o affette da sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

Copertura geografica
Trento

Accedere al servizio

L'accesso al servizio non differisce dalle modalità di accesso al posto in convenzione in RSA e pertanto è necessaria una preliminare valutazione da parte dell'Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) dell'Azienda Sanitaria, la quale valuterà anche il livello assistenziale NAMIR, individuando così la destinazione appropriata con spazi logistici idonei e risorse professionali con specifica ed adeguata formazione.

La valutazione dall'UVM può essere attivata - previo consenso dell'interessato - per il tramite di uno dei seguenti soggetti:

  • medico di base;
  • medico ospedaliero in caso di ricovero in ospedale;
  • assistente sociale di riferimento.

Successivamente alla valutazione, l'Azienda Sanitaria comunicherà, con nota scritta all'interessato, l'idoneità o meno ad accedere ai servizi della Residenza Sanitaria Assistenziale.

Nel caso di esito positivo, l'interessato verrà inserito in una lista dinamica ed è possibile contattare gli assistenti sociali del servizio Welfare e coesione sociale del Comune di Trento.

Autenticazione
Carta d'identità elettronica (CIE)
Dove recarsi
Comune di Trento

Il Comune di Trento è costituito da numerosi servizi i quali sono dislocati in diverse sedi in centro storico e dintorni.

Via Rodolfo Belenzani 38122 Trento

Immagine: Comune di Trento
Residenza Sanitaria Assistenziale

La Residenza Sanitaria Assistenziale (di seguito RSA) è una struttura socio-sanitaria residenziale dedicata a persone adulto/anziane non autosufficienti che necessitano di assistenza.

Fraz. Povo, Via della Resistenza n. 63 - 38123 Trento (TN)

Orari al pubblico:

Lun
8:00-13:00, 13:00-18:00
Mar
8:00-13:00, 13:00-18:00
Mer
8:00-13:00, 13:00-18:00
Gio
8:00-13:00, 13:00-18:00
Ven
8:00-13:00, 13:00-18:00
Sab
8:00-13:00, 13:00-18:00
Dom
9:00-12:00, 13:30-18:00
Valido dal 01/01/2022

Ulteriori dettagli

Immagine: RSA spazi esterni

Cosa serve

Documentazione da presentare

Nel momento in cui ci sia la disponibilità del posto in RSA, i cui tempi non sono prevedibili essendo legati ad un’apposita lista dinamica (con propri punteggi e posizioni) ed alla ricettività delle Rsa, anche in considerazione delle situazioni più problematiche dal punto di vista socio/sanitario, va presentato l’apposito modulo (Mod. 1623 "Comunicazione al fine dell'inserimento in struttura tutelare residenziale ed eventuale richiesta di intervento economico") da consegnare direttamente presso il personale amministrativo del servizio Welfare e coesione sociale.

Per la compilazione occorrono dati relativi alle entrate mensili ed ai beni mobili ed immobili posseduti dalla persona che fruirà del servizio.

Modulistica

Tempi e scadenze

Servizi richiesti
Inserimento in Residenza Sanitaria Assistenziale

L'inserimento in Residenza Sanitaria Assistenziale permette di accedere a vari servizi assistenziali, sanitari e sociali che rispondano ai bisogni di salute e alle esigenze assistenziali degli utenti.

Ulteriori dettagli

Immagine: Ingresso RSA per home page

Contatti

Telefono - Assistenti sociali:
0461884040

Telefono - Assistenti sociali:
0461884039

Telefono - Assistenti sociali:
0461884087

Telefono - Uffici Amministrativi:
0461884036

Telefono - Uffici Amministrativi:
0461884502

Telefono - Uffici Amministrativi:
0461884045

Telefono - Uffici Amministrativi:
0461884044

Gli assistenti sociali risponderanno solo il martedì dalle 08:30 alle 12:00.

Ufficio Comune di Trento Servizio Welfare e coesione sociale

Questo ufficio del Comune di Trento cura lo studio e collabora nella definizione delle politiche sociali; provvede alla mappatura ed all'analisi dei bisogni e delle risorse pubbliche e private. Sostiene e promuove l'associazionismo volontario in funzione dello sviluppo della solidarietà di rete.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 16 Settembre 2022