Inserimento in Residenza Sanitaria Assistenziale

L'inserimento in Residenza Sanitaria Assistenziale permette di accedere a vari servizi assistenziali, sanitari e sociali che rispondano ai bisogni di salute e alle esigenze assistenziali degli utenti.

Immagine: Ingresso RSA per home page
© Sconosciuto - Creative Commons Attribution - ShareAlike 1.0 Generic (CC BY-SA 1.0)

Cos'è

L'accesso alla Residenza Sanitaria Assistenziale è una risposta ai bisogni di salute e alle esigenze assistenziali degli anziani non autosufficienti o di persone con gravi disabilità fisiche o psichiche non assistibili a domicilio o persone con gravi patologie che richiedano un'assistenza costante, anche di tipo sanitario.

L'assistenza offerta da personale qualificato garantisce interventi adeguati ai bisogni sanitari, riabilitativi e di relazione dell'ospite, che sono condivisi con il residente e la sua famiglia.

L'ambiente permette di creare relazioni significative tra ospite, famigliari e personale che favoriscono la continuità e la personalizzazione delle risposte assistenziali a sostegno della non autosufficienza e offre attenzione ai reali bisogni della persona proponendo attività animative, relazionali e di cura della persona.

A chi si rivolge

Inserimento definitivo in RSA

Il servizio è accessibile ad anziani non autosufficienti, persone con gravi disabilità fisiche o psichiche non assistibili a domicilio o persone con gravi patologie che richiedano un'assistenza costante, anche di tipo sanitario.

Inserimento temporaneo in RSA

Possono accedere al servizio:

  • soggetti non autosufficienti, normalmente assistiti in ambito famigliare, per esigenze temporanee dei componenti della famigli stessa;
  • soggetti in situazioni di emergenza e di bisogno socio-sanitario in attesa della predisposizione di un idoneo progetto assistenziale;
  • soggetti dimessi dalle divisioni ospedaliere in particolari situazioni.

Inserimento su posto a pagamento in RSA

Possono accedere al servizio:

  • persone non autosufficienti residenti nel Comune di Trento, in altri comuni trentini o in comuni extraprovinciali;
  • persone con condizioni abitative o ambientali non idonee rispetto a problemi di salute emergenti/sicurezza;
  • cittadini italiani non autosufficienti residenti in comuni extraprovinciali inviati dall'Azienda Sanitaria Locale di riferimento o che dispongano di impegnativa di quest’ultima per il pagamento della retta sanitaria, o che si impegnino direttamente al pagamento della tariffa.
Chi può fare domanda

L'accesso ai posti letto in convenzione (inserimento definitivo o temporaneo in RSA) e ai posti letto a pagamento è rivolto ai Residenti nel Comune di Trento, ma possono accedere anche residenti di altri Comuni o fuori Provincia.

Copertura geografica
Trento

Accedere al servizio

Inserimento definitivo in RSA

È necessaria una preliminare valutazione da parte dell'Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) dell'Azienda Sanitaria, un'equipe che effettua una valutazione integrata degli aspetti sociali e della situazione sanitaria dei richiedenti individuando un progetto assistenziale (assistenza domiciliare, assistenza domiciliare integrata, inserimento in Residenza Sanitaria Assistenziale, ecc.).

La valutazione dall'UVM può essere attivata - previo consenso dell'interessato - per il tramite di uno dei seguenti soggetti:

  • medico di base;
  • medico ospedaliero in caso di ricovero in ospedale;
  • assistente sociale di riferimento.

Successivamente alla valutazione, l'Azienda Sanitaria comunicherà, con nota scritta all'interessato, l'idoneità o meno ad accedere ai servizi della Residenza Sanitaria Assistenziale.

Nel caso di esito positivo, l'interessato verrà inserito in una lista dinamica ed è possibile contattare gli assistenti sociali del servizio Welfare e coesione sociale del Comune di Trento.

La domanda di inserimento definitivo in RSA deve essere presentata presso il Servizio Welfare e coesione sociale del Comune di Trento.

Inserimento temporaneo in RSA

Le modalità di accesso sono le medesime per l'inserimento in posto definitivo in RSA descritte al punto precedente.

L'interessato dovrà concordare con l'assistente sociale del Servizio Welfare e coesione sociale del Comune di Trento il periodo del ricovero secondo le disponibilità.

La domanda di inserimento temporaneo in RSA deve essere presentata presso il Servizio Welfare e coesione sociale del Comune di Trento.

Inserimento su posto a pagamento in RSA

In caso di persone non autosufficienti, l'interessato o un suo famigliare/tutore/amministratore di sostegno, denominato quindi "richiedente", presenta apposita domanda di ammissione alla RSA.

La domanda di ammissione è valutata di concerto dal medico della struttura, dal personale di coordinamento sanitario e assistenziale, al fine di poter assicurare adeguata assistenza rispetto al grado di non autosufficienza del richiedente e alle sue condizioni sociali.

Con riferimento ai cittadini italiani non autosufficienti residenti in comuni extraprovinciali inviati dall'Azienda Sanitaria Locale (ASL) di riferimento o che dispongano di impegnativa di quest’ultima, l’accesso al posto non convenzionato è gestito sulla base di accordi con l’ASL interessata, o in caso diverso con impegnativa dell’ASL al pagamento della retta sanitaria.

Il richiedente, al momento dell'accettazione della proposta di ingresso in struttura, sottoscrive l'impegno a pagare interamente la tariffa di ricovero a suo carico come deliberata dal Consiglio di Amministrazione e le eventuali variazioni della stessa.

Al fine di garantire il massimo comfort residenziale, ogni richiesta di ammissione sarà soggetta ad una valutazione ai fini di una verifica insindacabile da parte della struttura sulla compatibilità tra le condizioni del richiedente e le caratteristiche del posto letto disponibile. Eseguita la valutazione e risultata essa positiva, l'APSP comunica anche telefonicamente al richiedente la possibilità di accoglienza.

La domanda di inserimento in posto a pagamento deve essere presentata direttamente all'Ufficio Ospiti e URP dell'APSP.

Autenticazione
Carta d'identità elettronica (CIE)
Dove recarsi
Comune di Trento

Il Comune di Trento è costituito da numerosi servizi i quali sono dislocati in diverse sedi in centro storico e dintorni.

Via Rodolfo Belenzani 38122 Trento

Immagine: Comune di Trento
Servizi offerti
Rilascio in copia di documentazione sanitaria

Rilascio documentazione cartella clinica e/o certificato medico.

Ulteriori dettagli

Immagine: maarten-van-den-heuvel-8EzNkvLQosk-unsplash
Accompagnamento sul territorio

Il servizio permette di noleggiare l'automezzo aziendale per l'accompagnamento sul territorio di ospiti e utenti.

Ulteriori dettagli

Immagine: Trasporto
Servizio di musicoterapia

Il servizio propone interventi di musicoterapia da parte di personale specializzato secondo un programma terapeutico specificatamente definito per ogni ospite coinvolto.

Ulteriori dettagli

Immagine: Strumenti musicali
Servizi alberghieri

I servizi alberghieri, affidati a ditte esterne, comprendono il servizio ristorazione, guardaroba e lavanderia, parrucchiere e pedicure e altri servizi per l'assistenza e il tempo libero come telefono in stanza e giornali per la lettura.

Ulteriori dettagli

Immagine: Mensa
Servizio religioso

Il servizio si propone di rispondere ai bisogni spirituali e di cura dell'interiorità nel rispetto delle convinzioni religiose di ognuno.

Ulteriori dettagli

Immagine: Chiesa
Servizio psico-sociale e di animazione

Il servizio offre momenti di intrattenimento e passatempo per gli ospiti e offre supporto psicologico non solo per l'utente ma anche per il famigliare.

Ulteriori dettagli

Immagine: Gioco
Servizio medico

Il servizio promuove e cura la salute degli ospiti attraverso attività di prevenzione, diagnosi, terapia, riabilitazione ed educazione sanitaria.

Ulteriori dettagli

Immagine: Medico
Servizio di fisioterapia

Il servizio cura i progetti personalizzati mirati al recupero, allo sviluppo e al mantenimento delle abilità residue dei residenti, nonché alla prevenzione della perdita funzionale secondaria a patologie o a immobilità.

Ulteriori dettagli

Immagine: Ginnastica RSA
Servizio infermieristico

Il servizio garantisce il monitoraggio delle condizioni cliniche degli ospiti, segnalando eventuali casi di intervento al medico di riferimento.

Ulteriori dettagli

Immagine: Infermiere
Servizio assistenziale

Vengono forniti servizi di cura e igiene alla persona, e di accompagnamento dell'ospite durante tutta la giornata.

Ulteriori dettagli

Immagine: Assistenza
Nucleo per persone in stato vegetativo e ad alto fabbisogno assistenziale

Il nucleo accoglie e assiste persone non autosufficienti affette da grave disabilità, da patologie severe o con instabilità clinica, che necessitano di assistenza specializzata qualificata ed intensiva.

Ulteriori dettagli

Immagine: Fine vita
Servizio per persone affette da demenza (Alzheimer)

Il servizio, sotto forma di approccio protesico, è dedicato a persone affette da demenza.

Ulteriori dettagli

Immagine: Girasole
Servizio di preparazione torta di compleanno

Il servizio permette a famigliari/referenti di richiedere la preparazione di una torta per festeggiare il compleanno del proprio caro.

Ulteriori dettagli

Immagine: Torta di compleanno

Cosa serve

Documentazione da presentare

Inserimento definitivo in RSA

Nel momento in cui ci sia la disponibilità del posto in RSA, i cui tempi non sono prevedibili essendo legati ad un'apposita lista dinamica (con propri punteggi e posizioni) ed alla ricettività delle RSA, anche in considerazione delle situazioni più problematiche dal punto di vista socio/sanitario, va presentato l'apposito modulo (Mod. 1623 "Comunicazione al fine dell'inserimento in struttura tutelare residenziale ed eventuale richiesta di intervento economico") da consegnare direttamente presso il personale amministrativo del Servizio Welfare e coesione sociale del Comune di Trento.

Per la compilazione occorrono dati relativi alle entrate mensili ed ai beni mobili ed immobili posseduti dalla persona che fruirà del servizio.

Comunicazione al fine dell'inserimento in RSA

Modulo "Comunicazione al fine dell'inserimento in struttura tutelare residenziale ed eventuale richiesta di intervento economico"

Ulteriori dettagli

Inserimento temporaneo in RSA

Prima dell'ingresso in RSA nel periodo concordato con l'assistente sociale, i cui tempi non sono prevedibili essendo di norma vincolati alle prenotazioni effettuate, va presentato l'apposito modulo (Mod. 1622 "Comunicazione al fine dell'inserimento temporaneo in struttura tutelare residenziale ed eventuale richiesta di intervento economico") da consegnare direttamente al personale amministrativo del Servizio Welfare e coesione sociale del Comune di Trento.

Le domande vengono raccolte in presenza presso l'Ufficio Spazio Argento in Via Bronzetti 1 ogni settimana nelle giornate di martedì e giovedì dalle ore 08:30 alle ore 12:00, solo previo appuntamento da fissare telefonando al numero 0461 889910 e al massimo 150 giorni prima dell'inizio del periodo da prenotare.

Comunicazione al fine dell'inserimento temporaneo

Modulo 1622 "Comunicazione al fine dell'inserimento temporaneo in struttura tutelare residenziale ed eventuale richiesta di intervento economico"

Ulteriori dettagli

Costi e vincoli

Retta a carico dell'ospite - stanza a due/tre letti (posti convenzionati) (costo giornaliero)
55,30 Euro
Retta a carico dell'ospite - stanza singola (posti convenzionati) (costo giornaliero)
60,30 Euro
Prenotazione posto letto - stanza a due/tre letti (posti convenzionati) (costo giornaliero)
152,54 Euro
Prenotazione posto letto - stanza singola (posti convenzionati) (costo giornaliero)
157,54 Euro
Disdetta prenotazione posto sollievo RSA (costo giornaliero)
60,30 Euro
Cauzione all'ingresso RSA (una tantum all'ingresso)
3.000 Euro
Retta a carico dell'ospite - stanza a due/tre letti (posti pagamento) (costo giornaliero)
137,30 Euro
Retta a carico dell'ospite - stanza singola (posti pagamento) (costo giornaliero)
142,30 Euro

Inserimento definitivo in RSA

Il Comune di Trento interviene economicamente per le persone inserite in RSA che non risultino in grado di provvedere alla copertura integrale della retta, applicata dalla RSA, sulla base della loro capacità contributiva, così come definita da appositi criteri.

Per la definizione della capacità contributiva dell'ospite sono considerate tutte le sue entrate (pensioni, redditi esenti, altre provvidenze economiche, ulteriori redditi) ed il patrimonio sia immobiliare che mobiliare, ad eccezione dei risparmi inferiori o uguali ad Euro 2.500,00 adoperabili per far fronte a spese di carattere straordinario o eccezionale che vanno al di là delle strette esigenze personali.

Sono inoltre considerati, ai fini della medesima capacità contributiva dell'ospite:

  • donatario che abbia ricevuto beni in donazione nei cinque anni anteriori al ricovero dell'ospite donante;
  • genitori naturali o adottivi, coniuge, figli legittimi o legittimati o naturali o adottivi e discendenti prossimi anche naturali (nipoti di nonno/a) che siano orfani di entrambi i genitori;
  • generi e nuore, se non divorziati, separati legalmente o nelle circostanze di cui all'art. 434 del Codice Civile.

Inserimento temporaneo in RSA

L'utente partecipa secondo le sue entrate mensili (pensioni, provvidenze economiche e redditi mensili di cui risulti titolare, anche non soggette a dichiarazioni dei redditi) commisurate al periodo di ricovero.

La restante parte di retta è sostenuta dal medesimo ospite con i propri risparmi che eccedano Euro 2.500,00 e, solo nel caso in cui l'ospite non disponga di patrimonio immobiliare di adeguata consistenza, dall'Amministrazione comunale.

Contatti

Contatti Servizio Welfare e coesione sociale

Telefono - Assistenti sociali:
0461884040

Telefono - Assistenti sociali:
0461884039

Telefono - Assistenti sociali:
0461884087

Telefono - Uffici Amministrativi:
0461884036

Telefono - Uffici Amministrativi:
0461884502

Telefono - Uffici Amministrativi:
0461884045

Telefono - Uffici Amministrativi:
0461884044

Gli assistenti sociali risponderanno solo il martedì dalle 08:30 alle 12:00.

Contatti Ufficio Ospiti e URP

Telefono - amministrazione:
0461818214

E-mail - amministrazione:
ufficioresidentiurp@apspgrazioli.it

Per appuntamenti al di fuori dell'orario di ufficio si prega di contattare l'ufficio.

Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 01/01/2022

Ufficio Ospiti e URP

Fornisce informazioni sui servizi erogati in Azienda, mantiene i contatti con i familiari/referenti dei Residenti e gestisce le pratiche di accesso/dimissione dalla Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA). Procede alla fatturazione delle rette alberghiere RSA, dei canoni degli Alloggi Protetti e dei servizi accessori.

Collabora con la Direzione nella cura delle relazioni con i Rappresentanti degli utenti e delle famiglie.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 21 Maggio 2025