Servizio di musicoterapia

Il servizio propone interventi di musicoterapia da parte di personale specializzato secondo un programma terapeutico specificatamente definito per ogni ospite coinvolto.

Immagine: Strumenti musicali
© Paolo Giacomoni - APSP "Margherita Grazioli"

Cos'è

Obiettivo generale è la cura degli aspetti psico-relazionali della persona in un'ottica di miglioramento della qualità delle relazioni e dell'ambiente/contesto in cui accadono.

Il "Progetto Musicoterapia", attivo ormai da diversi anni, propone un utilizzo mirato e diversificato del suono e della musica prestando particolare attenzione alle persone con deterioramento cognitivo, che presentano disturbi sul piano psico-comportamentale e deficit a livello della comunicazione.

Numerose evidenze scientifiche dimostrano che l'utilizzo del suono e della musica, può essere un'importante risorsa nel raggiungimento di obiettivi psicologici, cognitivi e sociali anche nell'ambito del deterioramento cognitivo. Coniugando tali evidenze all'esperienza pratica è stato elaborato "Un approccio sonoro-musicale alla persona".

In apposita sala insonorizzata e dotata della strumentazione adeguata vengono effettuati interventi di musicoterapia con singoli residenti o piccoli gruppi secondo un progetto terapeutico definito dal Musicoterapeuta in accordo con l’Equipe Multiprofessionale di riferimento. Il servizio di musicoterapia si occupa inoltre di formazione e affiancamento sul campo delle diverse figure professionali dell’Equipe al fine di garantire un corretto e professionale utilizzo della musica e del suono nell’ambiente di vita e nella relazione di cura.

Gli interventi sonoro-musicali di questo approccio alla persona possono essere applicati:

  • in differenti ambiti della quotidianità (dai momenti assistenziali a quelli terapeutici, ai momenti di attività motoria, etc.);
  • da parte di diversi caregivers formali (musicoterapista, operatore socio-sanitario, fisioterapista, animatore, etc.) e caregivers informali (famigliari, volontari, etc.);
  • utilizzato diverse impostazioni e tecniche (interazione non verbale/sonoro-musicale, canto strutturato e/o vocalizzo, suono associato al movimento, con utilizzo del suono, canto del caregiver, background music).

Gli interventi proposti sono:

  • trattamenti di musicoterapia;
  • cicli di attività musicale in gruppo;
  • ascolto musicale personalizzato;
  • cicli di attività motoria di gruppo.

Il musicoterapista con formazione specifica declina nella realtà quotidiana e nei diversi contesti l’approccio che risulta efficace in molti aspetti della qualità di vita dei residenti.

Accedere al servizio

La musicoterapia viene attivata al momento dell'inserimento dell'utente nella Residenza Sanitaria Assistenziale.

Dove recarsi
Residenza Sanitaria Assistenziale

La Residenza Sanitaria Assistenziale (di seguito RSA) è una struttura socio-sanitaria residenziale dedicata a persone adulto/anziane non autosufficienti che necessitano di assistenza.

Fraz. Povo, Via della Resistenza n. 63 - 38123 Trento (TN)

Orari al pubblico:

Lun
8:00-13:00, 13:00-18:00
Mar
8:00-13:00, 13:00-18:00
Mer
8:00-13:00, 13:00-18:00
Gio
8:00-13:00, 13:00-18:00
Ven
8:00-13:00, 13:00-18:00
Sab
8:00-13:00, 13:00-18:00
Dom
9:00-12:00, 13:30-18:00
Valido dal 01/01/2022

Ulteriori dettagli

Immagine: RSA spazi esterni

Tempi e scadenze

Servizi richiesti
Inserimento in Residenza Sanitaria Assistenziale

L'inserimento in Residenza Sanitaria Assistenziale permette di accedere a vari servizi assistenziali, sanitari e sociali che rispondano ai bisogni di salute e alle esigenze assistenziali degli utenti.

Ulteriori dettagli

Immagine: Ingresso RSA per home page

Contatti

Telefono - segreteria:
0461818181

E-mail - segreteria:
info@apspgrazioli.it

PEC - amministrazione:
apspgrazioli@pec.it

Lun
8:00-13:00, 13:00-18:00
Mar
8:00-13:00, 13:00-18:00
Mer
8:00-13:00, 13:00-18:00
Gio
8:00-13:00, 13:00-18:00
Ven
8:00-13:00, 13:00-18:00
Sab
8:00-13:00, 13:00-18:00
Dom
9:00-12:00, 13:30-18:00
Valido dal 01/01/2022

Ufficio Educatori

L'educatore professionale, oltre ad accogliere l'anziano e la sua famiglia all'ingresso nella struttura, provvede alla stesura di un Piano di Assistenza Individualizzato (PAI) in collaborazione con l'equipe della RSA.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 15 Novembre 2022