Amministrazione Trasparente

Interventi straordinari e di emergenza

Guida per il cittadino
Contenuto dell'obbligo

Le pubbliche amministrazioni che adottano provvedimenti contingibili e urgenti e in generale provvedimenti di carattere straordinario in caso di calamità naturali o di altre emergenze, ivi comprese le amministrazioni commissariali e straordinarie costituite in base alla legge 24 febbraio 1992, n. 225 , o a provvedimenti legislativi di urgenza, pubblicano:

a) i provvedimenti adottati, con la indicazione espressa delle norme di legge eventualmente derogate e dei motivi della deroga, nonché l'indicazione di eventuali atti amministrativi o giurisdizionali intervenuti;

b) i termini temporali eventualmente fissati per l'esercizio dei poteri di adozione dei provvedimenti straordinari;

c) il costo previsto degli interventi e il costo effettivo sostenuto dall'amministrazione.

Riferimenti normativi
Art. 42, comma 1, lett. a) b) e c), d.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.
Applicabilità

Con l'entrata in vigore del cd. decreto "Cura Italia" (d.l. n. 18/2020), ciascuna pubblica amministrazione beneficiaria di raccolte fondi dovrà effettuare un'apposita rendicontazione separata e aprire un conto corrente dedicato, assicurando la completa tracciabilità.

Durante la fase di emergenza Covid-19, l'A.P.S.P. non ha attivato raccolte fondi, ma comunque, in questa sezione, si è proceduto ad elencare tutte le donazioni liberali ricevute durante il periodo emergenziale.

Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 04 Giugno 2025