Residenza Sanitaria Assistenziale

La Residenza Sanitaria Assistenziale (di seguito RSA) è una struttura socio-sanitaria residenziale dedicata a persone adulto/anziane non autosufficienti che necessitano di assistenza.

Immagine: RSA spazi esterni
© Sconosciuto - A.P.S.P. "MARGHERITA GRAZIOLI"

Descrizione

Autorizzazione e accreditamento

L'A.P.S.P. "Margherita Grazioli" è autorizzata all'esercizio per la funzione residenziale per n. 187 posti letto:

  • con determinazione dirigenziale n. 37 del 19 marzo 2009 (per n. 185 posti letto convenzionati)
  • con determinazione dirigenziale n. 37 del 10 marzo 2014 (per n. 2 posti letto a pagamento)

L'A.P.S.P. "Margherita Grazioli" è accreditata istituzionalmente per la funzione residenziale per n. 187 posti letto con determinazione dirigenziale n. 37 del 10 marzo 2014.

L'A.P.S.P. "Margherita Grazioli" ha da ultimo ottenuto il rinnovo dell'autorizzazione e dell'accreditamento per la funzione residenziale di n. 187 posti letto con determinazione dirigenziale n. 13636 del 12 dicembre 2023.

La struttura è caratterizzata da ambienti moderni con accorgimenti tecnologici che hanno l'obiettivo di garantire il massimo confort per i residenti (ad esempio è presente l'impianto di raffrescamento per i mesi estivi).

I n. 187 posti letto comprendono:

  • n. 164 posti letto in convenzione;
  • n. 1 posto letto sollievo per residenza temporanea;
  • n. 16 posti letto per utenti affetti da demenza (Alzheimer);
  • n. 4 posti letto per utenti in stato vegetativo;
  • n. 2 posti letto a pagamento.

Ogni piano della RSA è suddiviso in residenze autonome (nuclei) in grado di ospitare circa 20-25 persone:

  • Nucleo Rosa
  • Nucleo Genziana
  • Nucleo Girasole
  • Nucleo Mimosa
  • Nucleo Melograno
  • Nucleo Ciclamino
  • Nucleo Primula
  • Nucleo Mughetto
  • Nucleo Tulipano

La residenza offre varie tipologie di stanze:

  • 25 stanze singole
  • 72 stanze con due posti letto
  • 6 stanze con tre letti
Casa di riposo

Servizi

Accesso ai servizi
Inserimento in Residenza Sanitaria Assistenziale

L'inserimento in Residenza Sanitaria Assistenziale permette di accedere a vari servizi assistenziali, sanitari e sociali che rispondano ai bisogni di salute e alle esigenze assistenziali degli utenti.

Ulteriori dettagli

Immagine: Ingresso RSA per home page
Servizi offerti
Nucleo per persone in stato vegetativo e ad alto fabbisogno assistenziale

Il nucleo accoglie e assiste persone non autosufficienti affette da grave disabilità, da patologie severe o con instabilità clinica, che necessitano di assistenza specializzata qualificata ed intensiva.

Ulteriori dettagli

Immagine: Fine vita
Servizi alberghieri

I servizi alberghieri, affidati a ditte esterne, comprendono il servizio ristorazione, guardaroba e lavanderia, parrucchiere e pedicure e altri servizi per l'assistenza e il tempo libero come telefono in stanza e giornali per la lettura.

Ulteriori dettagli

Immagine: Mensa
Servizio assistenziale

Vengono forniti servizi di cura e igiene alla persona, e di accompagnamento dell'ospite durante tutta la giornata.

Ulteriori dettagli

Immagine: Assistenza
Servizio di fisioterapia

Il servizio cura i progetti personalizzati mirati al recupero, allo sviluppo e al mantenimento delle abilità residue dei residenti, nonché alla prevenzione della perdita funzionale secondaria a patologie o a immobilità.

Ulteriori dettagli

Immagine: Ginnastica RSA

Modalità di accesso

La RSA è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici (linee n. 5-13 e 16) sia con i mezzi privati grazie all'ampio parcheggio libero adiacente all'ingresso. 

Dalla piazza di Povo è raggiungibile a circa 10 minuti a piedi.

Dove

Orari di apertura

Lun
8:00-13:00, 13:00-18:00
Mar
8:00-13:00, 13:00-18:00
Mer
8:00-13:00, 13:00-18:00
Gio
8:00-13:00, 13:00-18:00
Ven
8:00-13:00, 13:00-18:00
Sab
8:00-13:00, 13:00-18:00
Dom
9:00-12:00, 13:30-18:00

Valido dal: 01/01/2022

Ulteriori informazioni

Sede di
Ufficio Educatori

L'educatore professionale, oltre ad accogliere l'anziano e la sua famiglia all'ingresso nella struttura, provvede alla stesura di un Piano di Assistenza Individualizzato (PAI) in collaborazione con l'equipe della RSA.

Ulteriori dettagli

Ufficio Formazione

In qualità di Provider ECM, l'Ufficio Formazione:

  • promuove, gestisce e organizza gli eventi formativi rivolti al personale dipendente e ai cittadini;
  • rileva sistematicamente i bisogni di formazione del personale;
  • predispone il Piano per la formazione continua e realizza eventi formativi per personale interno ed esterno;
  • fornisce consulenza alle unità operative/servizi per la progettazione delle attività di formazione sul campo.

Ulteriori dettagli

Ufficio Manutenzione

Si occupa della gestione delle richieste di manutenzione effettuate dai collaboratori dell'Azienda, pianificando gli interventi con la squadra operai o con fornitori specializzati.

Coordina e supervisiona lo stato di avanzamento dei lavori affidati in appalto, verificando la corretta esecuzione delle opere.

Cura i rapporti con i fornitori ed effettua ordini di acquisto di materiali necessari al servizio manutenzione.

Si occupa inoltre della gestione del magazzino, della logistica interna e delle merci in entrata.

Fornisce assistenza e manutenzione a tutti i sistemi informatici e hardware: installa, configura e aggiorna gli hardware e software in uso al fine di mantenere aggiornata ed efficiente l'infrastruttura.

Ulteriori dettagli

Ufficio Medico

Il medico in struttura provvede alle visite su segnalazione del personale infermieristico, alla prescrizione dei farmaci e degli accertamenti clinici, e alla redazione della cartella clinica del paziente.

Ulteriori dettagli